Il mio viaggio nel mondo del design è iniziato fin da bambina, quando cercavo di creare qualcosa di nuovo per migliorare ciò che mi circondava.

Sono nata in Ucraina e ho studiato all'Università Nazionale di Tecnologia e Design di Kiev, dove mi sono laureata alla Facoltà di Design e Moda.

Dopo la laurea, ho lavorato per otto anni come arredatrice e designer in Ucraina dove ho anche partecipato a programmi televisivi a diffusione nazionale dedicati all'interior design.

Trasferita in Italia nel 2013, ho studiato all'Accademia di Belle Arti di Verona, specializzandomi in Disegno Industriale e laureandomi con il massimo dei voti. L’argomento della mia tesi è stato "La natura: il miglior designer dell'universo", dove ho esplorato diverse metodologie e approcci per l'utilizzo delle fonti naturali per creare un design più armonico e sostenibile. Nel corso di questi ultimi anni ho anche ricevuto diversi riconoscimenti e premi per il mio design, come ad esempio: il Premio Fondazione Aldo Morelato (Italia) e Benessere Impresa (Italia).

Nel 2019 ho co-fondato il progetto ucraino denominato “One Pattern” quale intersezione tra design e moda. La prima collezione di questo brand è stata presentata al Milano Design Week e successivamente hanno ricevuto a Kiev il primo premio per il miglior design ucraino.

Ho partecipato anche al “Parigi design Week” con la mia collezione di oggetti di design denominata “OMBRE”, dove ho potuto mostrare concretamente la mia metodologia del “design consapevole” ispirato alla stilizzazione della natura.

Nel 2020 ho iniziato a lavorare con la ceramica artistica e ho partecipato a diverse mostre ed eventi e in particolare miei lavori sono stati esposti in prestigiose gallerie come: Satura Pallazo Stella (Genova), Spazio Arte Tolomeo (Milano), Scuderie Aldobrandini (Roma).

Nel 2022 ho iniziato a organizzare eventi per promuovere il design e la cultura ucraina in Italia diventando co-curatrice dei seguenti progetti patrocinati dall’Ambasciata Ucraina d’Italia: Life Line Ua (Milano Design Week 2022), Vitalità Ukraina (Marmomacc 2022, Verona), "Matteria Matters" (Milano Design Week 2023), DNA Ukraino (Biennale di Architettura 2023, Venezia). Questi progetti mi hanno fornito un'esperienza inestimabile sia come curatore e direttore artistico sia per una comprensione dell'universalità e dell'unità del linguaggio del design nel mondo d’oggi.

La mia formazione poliedrica e la mia esperienza quasi ventennale nel mondo del design mi permettono di creare progetti in diverse direzioni con l'obiettivo di realizzare nuove idee basate sul principio del "design consapevole" ispirato alla natura.