Sin dall’inizio della mia attività professionale ho compreso che le leggi dell'armonia e i principi del design sono i medesimi e perciò si possono applicare indifferentemente all’interior design, al fashion design, al design industriale, finanche all'arte, infatti per me tutti queste branche sono in realtà inestricabilmente legate per arrivare a completarsi a vicenda in un approccio olistico.

La mia esperienza multidisciplinare mi aiuta in tal senso, infatti il design d'interni mi stimola a progettare nuovi oggetti e spazi in una visione d’insieme, mentre il lavorare manualmente con l'argilla mi spinge a trovare nuove forme più materiche nonché alla libertà di realizzare l'esatto pezzo di arredamento di cui ho bisogno per un completamento più consapevole e armonico dell’ambiente.

Quando creo una nuova idea di design ho diversi metodi per trovare innovativi spunti: stilizzare fonti naturali, trovare visioni che si collocano all'incrocio tra diverse direzioni, trasformare linee e forme in disegni astratti oppure ispirarmi simboli e manufatti storici già esistenti per poi semplificarli così da renderli più contemporanei.

Tra questi vari metodi di progettazione che utilizzo il mio preferito è quello della stilizzazione delle fonti naturali. Credo infatti che quanto ci circonda in natura sia una fonte inesauribile di ispirazione e creazione così da permettere di sentirmi più vicina e connessa all’ambiente per realizzare un design che vuole ispirare un senso di armonia e benessere più legato alla terra.

Attraverso il processo di lavorazione manuale dell'argilla mi avvicino appunto alla madre terra così da tornare nel mio subconscio alle origini. Spesso nuove idee nascono direttamente proprio durante il processo di modellizzazione con le mie mani cosicché questa terra da me plasmata diventa poi una visione per nuovi oggetti di design o interni.

Mi piace e mi stimola molto comunicare con le persone attraverso le mie creazioni, raccontando loro come e perché sono state realizzate. Credo che questa interazione sia importante per entrare in sintonia e per rendere consce le persone che siamo tutti interconnessi e quindi anche loro sono in parte creatori di queste idee e non solo semplici spettatori.

Credo che nella creazione di un design non sia importante solo il risultato finale, ma anche il percorso che l'idea ha fatto prima di diventare un progetto finito, cioè la fase preliminare: ricerca, approfondimento, sviluppo e realizzazione concreta.

Penso che sia molto utile comprendere l'intero processo creativo dal punto di partenza da cui nasce l'idea, perché stimola l'immaginazione e la fantasia della persona a cui l'opera è destinata, in modo che si senta parte del processo stesso. Perché è la progettazione basata sul principio del "design consapevole" che ci dà la possibilità di cambiare noi stessi dall'interno.